• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home News

Albania: Valona e i suoi caratteristici otto castelli

di Albania Turismo
29 Agosto 2018
in News
castelli di Valona/Vlorë, Albania

Valona/Vlorë, Albania

Pubblicità

Otto castelli costruiti nell’area di Valona e che rappresentano diverse epoche storiche, sono stati indicati come parti importanti in funzione dello sviluppo del turismo culturale in questa area costiera.

La loro buona manutenzione potrà creare ricavi importanti e allo stesso tempo creare un immagine di riferimento nel turista straniero.

1. Castello di Valona – Kalaja e Vlorës

Tra i più importanti tra questi castelli c’è il castello di Valona, costruito nel 1531 dal Sultano Solimano. La sua funzione, secondo gli storici, era la difesa del golfo di Valona dall’attacco dei veneziani.

Pubblicità

2. Castello di Gjon Boçari – Kështjella e Gjon Boçarit

Al suo fianco nella lista dei castelli c’è quello di Gjon Boçari, che si trova nel villaggio di Tragjas e che è stato costruito a cavallo tra XVI e XVII secolo. La fortezza ha una forma rettangolare, le pareti raggiungo fino a 1,25 metri di larghezza e 5,5 metri di lunghezza.

Kulle Mbrojtese, Kalaja E Gjon Boçarit
Castello di Gjon Boçari – Kështjella e Gjon Boçarit

3. Fortezza di Himara – Kalaja e Himarës

La fortezza di Himara, invece, appartiene a un periodo precedente. Costruito come fortificazione dalla famiglia Kaon, è spesso menzionato nei documenti bizantini. Nel VI secolo D.C, la fortezza fu riparata per ordine dell’imperatore Giustiniano per poter così resistere agli attacchi di barbari e goti.

Fortezza di Himara - Kalaja e Himarës

4. Fortezza di Porto Palermo – Kalaja e Ali Pashë Tepelenës

A pochi chilometri dalla città di Himara, c’è la fortezza di Porto Palermo, meglio conosciuta come il castello di Ali Pasha Tepelena (Alì Pascià di Tepeleni). Fu costruito all’inizio del XIX secolo dal famoso pascià come regalo per la sua amante, Vasiliqine.

Pubblicità

Il castello fu progettato da un ingegnere francese a forma pentagonale, con pareti di uno spessore di 1,6 metri e costruito da specialisti italiani e albanesi. Quel sito del patrimonio culturale è conservato in condizioni abbastanza buone ed è stato trasformato per diversi anni in un centro turistico molto importante che ha attirato l’attenzione di visitatori albanesi e stranieri.

Castello di Porto Palermo, diversamente noto come Castello di Ali Pasha Tepelena

5. Castello di Kanina – Kalaja e Kaninës

Nella lista degli otto castelli è incluso anche quello di Kanina. Costruito su un vecchio centro residenziale, nel III secolo A.C., questa fortezza ha una superficie totale di 3625 ettari. Fu ricostruita nel V secolo D.C. dall’imperatore Giustiniano, mentre la sua importanza si evidenziò particolarmente durante la resistenza albanese guidata da Giorgio Castriota Scanderbeg contro i turchi.

6. Castello di Mavrovo – Kalaja e Mavrovës

Il castello di Mavrovo, invece, si trova nella valle di Shushica ed è stato costruito nel IV secolo D.C. La particolarità di questa fortezza è legata al fatto che le pareti sono state lavorate con blocchi di pietra calcarea.

Pubblicità

7. Fortezza di Kukum – Kështjella e Kukumit

La fortezza di Kukum è situata nel villaggio di Qeparo, vicino alla baia di Porto Palermo, e risale al II secolo A.C.

Grazie a queste attrazioni, come anche grazie alle meravigliose spiagge – e senza dimenticare i parchi naturali – il distretto di Valona continua a rimanere un importante centro di gravità per il turismo albanese. Ha tutto, e merita sicuramente una visita.

8. Castello di Kropisht – Kalaja e Kropishtit

Questa fortezza si trova a Llutroi, ed è stata costruita in pietra durante il periodo romano. Il castello dispone di una base rettangolare con i lati rispettivamente di 250 e 180 metri. Le fortificazioni, in alcune parti, arriva a toccare una larghezza di 120 cm.

Leggi anche

  • Valona invasa dai visitatori stranieri nel 2018
  • Valona: un prezioso mix di storia, cultura, turismo
  • Orikum, il fascino di una cittadina antica
Argomenti: Castelli AlbaniaHimaraKaninaPorto PalermoValona

Articoli correlati

Xhubleta Albania
News

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

di Olti Buzi
13 Gennaio 2023

La Xhubleta, l'eredità artigianale albanese, dal 2012 fa parte del patrimonio culturale immateriale dell'umanità dell'Unesco

Manastir Resort
News

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

di Anna Lattanzi
06 Maggio 2022

Si sono concluse le procedure legali per l'attivazione dei lavori, che porteranno alla costruzione  di un resort turistico nella baia...

Aeroporto di Tirana, Walla

Aeroporto di Tirana: continua il recupero di passeggeri persi

13 Aprile 2022
Llogara 1

Avanza il tunnel sotterraneo di Llogara per viaggiare veloci in Albania

31 Marzo 2022
Lago di Koman, Albania

Eurostat: il turismo in Albania supera i livelli pre-pandemia

16 Marzo 2022
Ksamil, Albania

Albania: l’alternativa segreta (ed economica) alla Grecia e all’Italia

02 Marzo 2022

Articoli recenti

Xhubleta Albania

La Xhubleta patrimonio dell’Umanità

3 settimane fa
Manastir Resort

Il governo d’Albania apre la strada ai resort: il primo sorgerà nel Parco di Butrinto

9 mesi fa

Guide turistiche

Albania su Lonely Planet

Albania su Lonely Planet

2019
Luigi Farrauto
Piero Pasini
EDT/Lonely Planet
9788859256151
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Agnello cotto al latte

Agnello cotto al latte

Secondi Piatti
Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Piatti unici
Pasticcio – Pastiçe

Pasticcio – Pastiçe

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani