• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Pogradec, l’elegante città in riva al lago

Cosa vedere nella splendida località albanese di Pogradec sul Lago Ocrida in cinque imperdibili attrazioni: Lago di Ocrida, Mosaici di Lin, Le sorgenti di Drilon, Il ponte di Golik, Chiesa di Santa Marena

Home Luoghi
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Pubblicità
https://www.facebook.com/www.turismo.al/videos/1633155693432401/

La città di Pogradec è localizzata nella parte sud-orientale dell’Albania, lungo le rive del lago di Ocrida, il più profondo dei Balcani.

Il confine con la Macedonia è solo a 5 km dal centro della città. Pogradec è una delle località turistiche preferite in Albania per il clima piacevole, per lo straordinario paesaggio alpino con ampie opportunità di prendere il sole, nuotare, pescare, praticare sport acquatici ecc. Le altre montagne di Kamja e Guri i Topit sovrastano la città come se fossero una corona.

Scavi archeologici sulla collina sopra la città hanno portato alla luce un insediamento illirico del V secolo a.c. Drilon, il nome del fiume che sfocia nel lago vicino al villaggio di Tushemisht, è menzionato nei primi testi dell’antichità.

Pubblicità

Sulla cima della collina che domina Pogradec c’è un’antica fortezza illirica dal nome Encheleana. Nel medioevo questa fortezza fu ricostruita e il luogo fu ribattezzato dai bulgari, che in quel periodo invasero l’Albania sud-orientale.

Durante il XVIII secolo sotto il dominio turco, la città divenne un centro amministrativo, ma fu in gran parte distrutta durante la prima e la seconda guerra mondiale; tuttavia, un certo numero di case caratteristiche sono state conservate come monumenti culturali.

Una delle prime scuole di lingua albanese è stata aperta a Pogradec. La città è stata per molto tempo la fuga estiva preferita di molti funzionari del governo durante il periodo comunista.

Degno di menzione è il pesce ‘Corano’ locale, molto gustoso e che si trova solo nel lago di Ocrida. Altre specie rare di pesci, uccelli, fauna e altri animali selvatici si trovano nel lago e nell’area circostante.

Pubblicità

Le attrazioni includono la località di Drilon, molto famosa per le sue bellezze naturali, le rovine dell’insediamento illirico e una basilica cristiana risalente al V secolo con stupendi mosaici trovati nel lungolago del villaggio di Lin. A ‘Selca e Poshtme’ è possibile vedere l’antico insediamento di Pelion, dove viveva il re illirico, e quattro monumenti e tombe del IV secolo AC incise su una roccia.

Nel 1980 il lago di Ocrida e l’area circostante sono stati dichiarati dall’UNESCO come luogo di patrimonio naturale e cultura mondiale.

I luoghi della città di Pogradec

Una lista dei luoghi della città di Pogradec

Lago di Ocrida

Il lago di Ocrida era conosciuto durante i tempi antichi come Lacus Lychnidus. E’ il secondo lago più grande in Albania. Ha una superficie totale di 349 km quadrati. La sua profondità massima raggiunge i 286 metri.

Pubblicità

E’ uno dei laghi più profondi nei Balcani. Il lago è noto per la purezza e la trasparenza del suo lago, che è la casa di due specie uniche ed estremamente gustose di trote, il Corano e il Belushk.

Lo scenario con il lago Ocrida di fronte e il tipico villaggio di pescatori, Lin, sulla destra, è così attraente che non si può fare a meno di fermarsi e fotografarlo.  In cima alla collina nelle vicinanze di quest’area ci sono i resti della basilica cristiana costruita alla fine del V secolo.

Ha un ricco mosaico multicolore con motivi di animali, vegetali e geometrici. In giornate limpide di sole è possibile vedere a sinistra la città di Struga e una parte della città di Ocrida, entrambe appartenenti all’ex repubblica jugoslava della Macedonia.

Il Lago di Ocrida da 5 luglio 2019 è patrimonio UNESCO

Lago Di Ocrida Pogradec Albania

Mosaici di Lin

Il sito archeologico si trova sulla collina del villaggio di Lin a nord di Pogradec. Il sito una volta era un importante insediamento e fortezza delle antiche tribù illiriche che vivevano in tutta la zona del lago di Ocrida.

Il sito per lo più non è ancora del tutto scavato; tuttavia, i bellissimi mosaici e le sezioni esposte delle antiche mura offrono al visitatore uno scorcio dei tesori nascosti che si trovano sottoterra. Le viste sul lago e sulle montagne circostanti della collina sopra Lin sono particolarmente belle.

Villaggio Di Lin, Pogradec, Albania

Le sorgenti di Drilon

Si trovano vicino al villaggio di Tushemisht e Gurras, a 4km da Pogradec, ai piedi delle colline e offrono una vista meravigliosa. Questo monumento naturale può essere visitato se si segue la strada Pogradec-Dogane-San Naum. E’ una grande sorgente che continua a scorrere nel lago di Ocrida.  L’acqua proviene dal lago di Prespa attraverso la montagna ‘secca’. E’ circondato da una fitta vegetazione e fauna.

Drilon Pogradec Albania

Il ponte di Golik

Il ponte di Golik è un sito archeologico a 40 km dalla città di Pogradec, sul fiume Shkumbin nel villaggio di Golik. E’ lungo 17m, largo 3 m e alto 10m.

E’ l’opera d’arte della vecchia strada ‘Via Egnatia’. E’ stato costruito nel secondo secolo ed è classificato come un monumento culturale di prima classe. E’ un ponte con due archi semicircolari: uno di questi è un cancello di scarico (anche con un semicerchio).

Il ponte è costruito con pietre intagliate, dove la parte inferiore dell’arco ha una grande parte bel scolpita, non solo per l’estetica, ma per rendere la struttura più solida e più forte.

Ponte Di Golik Pogradec Albania

Chiesa di Santa Marena

La Chiesa di Santa Marena è un monumento della cultura istituito nel 1660. Fu ricostruito nel 1754 e decorata con affreschi e icone dal famoso maestro Konstandin Shpataraku.

Il giorno di S.Marena viene celebrato il 17 Luglio di ogni anno, con decine di credenti che sviluppano il tradizionale pellegrinaggio. Dopo aver visitato la grotta di Santa Marena ed essersi lavati nelle acque vicine, trascorrono la notte alla chiesa seguendo il rito annuale.

Chiesa Di Santa Marena, Pogradec, Albania

Leggi anche: Le 10 città albanesi da visitare assolutamente nel 2018

Condividi61TweetCondividi

Articoli correlati

Laho Ohrid 1 Albania

Albania, nuove scoperte archeologiche nelle acque del lago di Ohrid

28 Agosto 2020
La Regione Di Mokra, Un Paradiso Nascosto Dell’Albania

La regione di Mokra, un paradiso nascosto dell’Albania

06 Agosto 2020
Pogradec Turismo Albania Kosov

Pogradec, attività sportive per promuovere il turismo in città

24 Luglio 2020
Lago Di Ohrid

La leggenda del lago di Ohrid

21 Febbraio 2020

Scopri Pogradec

Laho Ohrid 1 Albania
News

Albania, nuove scoperte archeologiche nelle acque del lago di Ohrid

28 Agosto 2020
La Regione Di Mokra, Un Paradiso Nascosto Dell’Albania
Luoghi

La regione di Mokra, un paradiso nascosto dell’Albania

06 Agosto 2020
Pogradec Turismo Albania Kosov
News

Pogradec, attività sportive per promuovere il turismo in città

24 Luglio 2020
Lago Di Ohrid
Blog

La leggenda del lago di Ohrid

21 Febbraio 2020
Carica altri articoli
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani