• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Reportage

Reportage di viaggio: Via Egnatia proposta come itinerario culturale

Via Egnatia in un reportage di EstOvest della Rai. Una strada dell'antichità che viene riproposta come un prodotto turistico dal Governo Albanese

di Albania Turismo
15 Luglio 2017
in Reportage
Il reportage del programma televisivo EstOvest su Via Egnatia

Il reportage del programma televisivo EstOvest su Via Egnatia

Torna l’Albania su EstOvest, la rubrica della Rai andata in onda il 10 aprile 2016 su Rai Tre. La trasmissione, infatti, approfondisce il tema della Via Egnatia, la sua storia e racconta il progetto del Governo Albanese per renderla un itinerario culturale come in altri paesi Europei.

Ha visto transitare eserciti e marcanti, ha conosciuto battaglie storiche, è stata percorsa da legioni romane, predicatori, crociati e ottomani. È la via Egnatia, costruita dai romani nel secondo secolo avanti cristo, prolungamento della Appia nell’oriente, dalle città di Durazzo e Apollonia, fino a Bisanzio. Ora questa autostrada dell’antichità potrebbe rivivere grazie ad un progetto di riscoperta e riqualificazione portato avanti dal Governo Albanese.

La via Egnatia è importante da tanti punti di vista. Grandi personalità della storia europea hanno percorso questa strada. È stata una via di comunicazione e strategica per tanti popoli, e poi ha un valore simbolico, è un ponte tra Oriente e Occidente. È da quasi un anno che promuoviamo il progetto della Via Egnatia. Vogliamo farla diventare un prodotto turistico per far sviluppare economicamente questa regione, una delle più povere dell’Albania. Auron Tare, Direttore Generale dell’Agenzia nazionale costa albanese

L’idea è quella di creare un itinerario turistico lungo l’antica Via, con stazioni di sosta, cartelli informativi e pietre miliari. Si parte da Durazzo, a due passi dall’anfiteatro. La prima tapa del percorso che attraversa la parte centrale dell’Albania fino al confine con la Macedonia.

Si possono vedere gli esempi positivi di Santiago di Compostela, della Via Francigena. In Europa ci sono tanti buoni modelli da cui possiamo prendere spunto. Il Governo sta supportando questa prima fase, stiamo installando i cartelli lungo il percorso e stiamo completando gli studi sulla strada. È un lavoro che continuerà nei prossimi anni. Auron Tare

Gli abitanti del villaggio di Miraka, Elbasan non sembrano per nulla spaventati dalla novità, ma lo considerano una grande opportunità per la zona.

Aprirò le porte della mia casa ai turisti anche gratis, per ospitalità. Ora quest’aria non è facilmente raggiungibile, ma se verrà riqualificata potranno arrivare molte persone

Il Governo albanese sta finanziando la prima fase con 120 mila dollari. L’obiettivo è ampliare il progetto, portare avanti una campagna di promozione e cercare collaborazioni internazionali, guardando anche all’Italia.

Al momento c’è una grande interesse da parte delle istituzioni italiane, soprattutto da parte delle università. Lo scorso agosto abbiamo percorso la Via Egnatia con alcuni studiosi dell’Università di Venezia. È stato molto stimolante osservare la via dal punto di vista italiano e quello albanese. L’idea è di collegare questa strada con l’Italia. Se la via Appia diventa un’estensione di questo percorso così com’era nel passato, potrebbe essere una fantastica opportunità turistica. Auron Tare

Il reportage del programma televisivo EstOvest:

Approfondimenti:

EstOvest: estovest.rai.it
Agenzia Nazionale Costa Albanese: http://www.bregdeti.gov.al

Leggi anche

Disegno di Edward Lear Via Egnatia

Albania promuove Via Egnatia con i disegni di Edward Lear

11 Agosto 2017

Camminando lungo la Via Egnatia

04 Luglio 2017
Fiume Vjosa Albania

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

22 Maggio 2023
Baia Acquario Gjiri I Akuariumit

L’Albania sulla mappa: il Washington Post svela perché è la scelta perfetta

21 Maggio 2023
IMG 20230521 110507

Esplorare l’Albania in bicicletta: un’avventura indimenticabile!

21 Maggio 2023
5110

The Guardian, come innamorarsi dell’Albania

20 Maggio 2023
Argomenti: Auron TareEstOvestRaiVia Egnatia

Articoli correlati

Fiume Vjosa Albania
Reportage

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

di Olti Buzi
22 Maggio 2023

Come possiamo salvare i fiumi del mondo? Gli esperti suggeriscono di guardare al modello del fiume Vjosa in Albania.

Roberto Laera
Reportage

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

di Roberto Laera
25 Luglio 2022

L’aeroporto di Argirocastro con codice ICAO LA10 e coordinate 40.0873°N 20.1531°E è accessibile ad aerei che non superino un peso...

Vjosa Forever – Proteggere I Fiumi Selvaggi D’Europa

Vjosa Forever – proteggere i fiumi selvaggi d’Europa

09 Marzo 2021
Spiaggia di Drimades, Riviera albanese

Perché il prodotto turistico albanese è il più competitivo della regione

23 Luglio 2020
- il gruppo "L'ape operaia", nord dell'Albania

Con il lockdown, un “anno d’oro” per gli apicoltori albanesi

22 Maggio 2020
Himara

Albania, l’ultimo segreto dell’Europa

05 Marzo 2020

Articoli recenti

Fiume Vjosa Albania

National Geographic: dal fiume Vjosa alla salvaguardia globale dei fiumi

2 settimane fa
Roberto Laera

L’aeroporto di Argirocastro volano per lo sviluppo turistico tra Albania e Italia

11 mesi fa

Guide turistiche

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
Albania

Albania

2023
Benko Gjata
Francesco Vietti
Feltrinelli Morellini
9788807741777

Ricette albanesi

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Ashure – Un dolce al cucchiaio

Dolci
La cena del Capodanno. Cosa c’è sulla tavola delle famiglie albanesi?

La cena del Capodanno. Cosa c’è sulla tavola delle famiglie albanesi?

Secondi Piatti
Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Burani, riso al forno con spinaci, carne e uova

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani