• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Blog

Durazzo: vengono alla luce 36 tombe del periodo ellenistico

di Daniela Vathi
04 Agosto 2012
in Blog, Luoghi
durresi_antik
Pubblicità

Pochi giorni fa, durante gli scavi per la costruzione di un edificio in uno dei quartieri di Durazzo, sono state scoperte oltre 36 tombe risalenti al periodo ellenistico.Secondo quanto riferisce l’archeologo che sta seguendo gli scavi archeologici , Surja lela, queste tombe sono datate tra il II secolo a.c. ed il IV secolo d.c. , corrispondente al periodo più florido dell’Ellenismo. Nelle tombe sono stati trovati resti scheletrici in direzione est-ovest.

L’importanza della scoperta è dovuta principalmente alle caratteristiche stesse delle tombe: costruite in periodi diversi, presentano anche tipologie diverse : ad esempio alcune sono costruite a mattoni, altre con mattonelle di ceramica a forma di tetto,con urne di rocce calcaree ,con urne di anfore o altri oggetti di ceramica. Inoltre all’interno delle tombe sono stati recuperati altri oggetti di grandissimo valore archeologico. Vista la rilevanza delle nuove scoperte, gli archeologi hanno richiesto il prolungamento degli scavi fino a quando si arriverà ad un inventario completo degli oggetti archeologici, che a loro volta verranno sottoposti ad ulteriori studi antropologici. Per chi fosse interessato , buona parte degli oggetti ben conservati verranno esposti anche nel museo della città .

La recente scoperta costituisce un’ulteriore testimonianza dell’antichità di questa città. Vi ricordiamo che Durazzo , fondata nel 627 a.C. , è stata per secoli il porto più grande dell’Adriatico, oltre che il punto d’inizio della Via Egnatia che partiva verso est per raggiungere Costantinopoli ed era la prosecuzione della via Appia, che finiva a Brindisi, collegava tre mari: il Tirreno delle colonie greche, l’Adriatico degli Illiri, dei greci delle periferie, dei romani ed infine il mar Nero degli Argonauti.

Pubblicità

In epoca romana la città divenne un centro assai importante e capitale dell’ Epirus nova. Nel quarto secolo Dyrrachion divenne uno stato indipendente, si occupava di metallurgia, sorsero le fabbriche di ceramiche, e si specializzò nella produzione di navi, e la sua moneta circolò in tutto il mondo antico. La sua importanza e prosperità commerciale sono testimoniate anche dalla presenza di un anfiteatro e dalla commedia latina “Menecmi” di Plauto, che a Durazzo è ambientata. Il famoso oratore romano, Cicerone chiamò Durazzo una “ammirevole città”, mentre il poeta Catullo la definì la “Taverna dell’Adriatico”.E’ stata capitale provinciale nell’impero Romano e bizantino, possesso veneto, bulgaro, serbo, angioino e turco.

Negli ultimi anni gli studi archeologici in Albania hanno riportato alla luce moltissimi oggetti e monumenti di grande valore storico-culturale. Sempre qualche giorno fa ,ad esempio, è stata scoperta una grotta nella zona del lago di Prespa che presenta graffiti rupestri preistoriche. Questa grotta, detta “Grotta di Marica” contiene ben 27 graffiti murali risalenti al periodo neolitico , prova vivente di un antico risieda mento, costituente un vero e proprio tesoro storico-culturale, non solo per la zona in questione, ma per tutta l’Albania.

I graffiti rappresentano figure umane schematizzate , animali diversi, croci inscritte, ecc. disegnate principalmente col colore rosso in ordine sparso nella parete .

Fulcro di recenti scoperte archeologiche è stata anche la città di Fier, l’antica Apollonia, definita da Cicerone “Magna urbs et gravis” , in cui gli scavi archeologici ebbero inizio nel 1924 a cura dell’archeologo francese Leon Rey . Da allora un susseguirsi di varie scoperte ha portato al recupero del 10 % della città antica , il 90% è ancora da scoprire. Recentemente ad Apollonia è stata trovata, nel settore G del parco nazionale archeologico ,una statua di un atleta romano, di grandi dimensioni, ben conservata, come poche altre in Albania in genere .Essa rappresenta , secondo gli archeologi, la più importante scoperta archeologica negli ultimi 50 anni ad Apollonia .

Pubblicità

Un’altra importante scoperta sempre nello stesso posto, ossia nei pressi delle ville romane di Apollonia, è stata la scarpa di bronzo, che si ritiene sia appartenuta ad una statua di un legionario romano . Essa viene datata intorno al II-III secolo d.C. e secondo il francese Jean-Luc Lambeley insieme alla precedente scoperta, potrebbero essere una prova di una possibile bottega di sculture di questo genere nella zona.

Naturalmente non può mancare all’appello, la famosa città di Butrinto (l’antica Butroto), la “celsa urbs Buthroti” secondo Dionigi d’Alicarnasso, resa celebre dal “pio Enea” che la visitò durante il suo viaggio prima di giungere a Roma,paragonandola ad una piccola “Troia”. Fu scoperta dall’ archeologo italiano Ugolini durante il fascismo . All’incirca un mese fa vi sono state delle clamorose scoperte archeologiche da parte di un gruppo di studenti dell’università di Tirana e Gjirokastra insieme all’università “Notre damme” negli Stati Uniti. Essi infatti hanno trovato la parte orientale del foro e la basilica . Gli oggetti rinvenuti risalgono al VII secolo a.c. e secondo il prof. Dhimiter Condi costituiscono nuove testimonianze di un’antica civiltà. Infatti le ultime scoperte dimostrano con prove concrete che la storia di Butroto è molto più antica di quella che conosciamo.

Infine , non è da trascurare il nord Albania, infatti nel mese di maggio di quest’anno un gruppo di archeologi albanesi in collaborazione con colleghi polacchi hanno avviato una serie di studi archeologici nella città di Alessio, dopo un’interruzione di circa 30 anni. Essi si sono concentrati principalmente in due zone: sotto il castello di Rozafa, accanto al fiume Drina e nei cortili del antico castello , in cui si ritrovano resti archeologici appartenenti a diversi periodi storici: a quello ottomano, veneziano , medievale, per poi arrivare all’antichità illira ed oltre.

Pubblicità
Argomenti: ApolloniaDurazzoSiti Archeologici Albania

Articoli correlati

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N
Blog

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

di Fjorilda Kreku
23 Maggio 2022

Sono partita da Tirana con il furgone che fa la linea di Koman. A bordo eravamo un mix di turisti...

Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni
Blog

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

di Albania Turismo
10 Marzo 2022

Thomas ha trascorso 7 giorni esplorando l'Albania alla ricerca di alcuni dei bunker abbandonati lasciati dopo il brutale dominio del...

Dhërmi Valona Albania

L’Albania non è un’alternativa! L’Albania è una scelta!

03 Marzo 2022
Castello Di Berat dall'alto

Un castello vivente a Berat, dall’antichità ai giorni nostri

15 Febbraio 2022
L'insegna "Benvenuti a Gjinar", villaggio turistico nei pressi di Elbasan, Albania

Elbasan, fantastico paesaggio di Gjinar coperto di neve

09 Febbraio 2022
The Guardian Albania

The Guardian: “I turisti del Regno Unito scelgono l’Albania”

31 Gennaio 2022

Articoli recenti

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

8 mesi fa
Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

11 mesi fa

Guide turistiche

Albania e Kosovo

Albania e Kosovo

2019
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini
9788862986601
Tirana e Albania

Tirana e Albania

2018
Benko Gjata
Francesco Vietti
Morellini Editore
9788862985659
Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863

Ricette albanesi

Marmellata di fichi

Marmellata di fichi

Dolci
Kaçamak, la polenta dei Balcani

Kaçamak, la polenta dei Balcani

Piatti unici
Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Ravioli di zucca gialla – la festa di Halloween tra ricette e storia

Piatti unici
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani