• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Blog

Saranda e Butrinti

di Antonietta Usardi
11 Dicembre 2009
in Blog, Luoghi
Butrint, sito archeologico a Saranda

Butrint, sito archeologico a Saranda

Una coppia di sposi sorride al fotografo sul lungo mare: la giornata è calda e soleggiata, l’orlo dell’abito bianco svolazza nel vento di maggio. Nemmeno a farlo apposta questa prima immagine da cartolina su cui cade l’occhio al nostro arrivo sembra confermare quanto tutte le guide turistiche affermano: Saranda è la meta prediletta delle coppie in luna di miele.

Rinomata località di villeggiatura, situata nella parte meridionale del Paese a pochi chilometri, appena ventisette, dall’isola greca di Corfù, è una città tranquilla e pittoresca, con l’abitato disposto a ferro di cavallo, le case che scivolano lungo i fianchi della collina, le imbarcazioni che ondeggiano nella baia, e la gente che passeggia rilassata.

Anticamente la città era conosciuta con il nome di Onhezemi, la cui fondazione si fa risalire al I secolo d.C., entrando poi nella grande comunità dell’Epiro qualche secolo più tardi. Durante il Medioevo, prima della conquista turca, fu un’attiva comunità cristiana, sede del Vescovado, che intratteneva stretti rapporti con Roma e con il papa.

Durante il X secolo la popolazione si spostò verso Gjastha. È a questo periodo che risale la fondazione del Monastero dei Quaranta Santi (Ayii Saranda), da cui la città ricevette il nome attuale. Nel 1939, quando l’Albania era protettorato italiano, Saranda divenne Porto Edda, in onore della primogenita di Mussolini, toponimo abbandonato al termine della seconda guerra mondiale.
Durante il regime comunista la città ebbe uno sviluppo limitato ma aumentò significativamente il numero dei suoi abitanti, che si stabilizzò poi sugli attuali 12.000.

Come accade in tutto il Paese anche Saranda sta vivendo un periodo di boom edilizio, in parte cominciato prima che il governo approvasse piani regolatori per porvi una limitazione e salvaguardare l’ambiente: purtroppo quindi alberghi e quartieri residenziali sono spuntati un po’ dovunque su entrambi i lati del litorale, anche se, bisogna ammettere,  l’insieme rimane comunque piacevole.

Le quattro vie principali, che descrivono un arco intorno alla baia, racchiudono non sono le attrattive culturali della città, ma anche la maggior parte dei negozi e delle banche. La fortezza di Onhezemi del IV secolo a.C. è il monumento più importante: era un grandioso edificio a pianta pentagonale che si affacciava sul mare.

syri_kalterI resti delle mura si trovano nel centro della città: delle venti torre difensive ne sono rimaste otto, e, unico pregio, un mosaico, datato III secolo d.C., un oasi fiorita di animali, figure mitologiche e geometriche. La città rimane però famosa per le sue spiagge, quelle in prossimità del lungomare sono piccole e sassose, mentre nei dintorni ci sono Krorez e l’insenatura di Kakomé, di sabbia bianca e sottile che si affacciano su un mare cristallino, contigue ed entrambe raggiungibili via terra.
Di raro fascino sono Ksamil, e il famoso Occhio Azzurro.

Il primo è un  piccolo arcipelago di isolotti, staccatisi dalla terra ferma per un processo di erosione durante il jurassico e raggiungibili solo via mare (in estate non sarà difficile trovare un passaggio su una delle numerose barche che si offrono di trasportare i turisti). La più grande delle isole ha una superficie di circa cinque ettari, le altre sembrano più che altro delle rocce emerse, con le loro rocce frastagliate e una folta vegetazione di macchia mediterranea.

Il secondo è un laghetto d’acqua blu che ricorda l’iride di un occhio, con ha una portata di sei metri cubi, una profondità sconosciuta e un bellissimo bosco di querce, ideale per i picnic, che lo circonda come un giardino. Proprio nei pressi di questa fonte si trova la chiesa di Mesopotam, l’unica di culto bizantino conservatasi nel Paese e risalente al XIII secolo: un mosaico composto dall’alternarsi di mattoni, pietre e mattonelle, circondato da curiose statue, la chimera, il cane, il leone, le palme si alternano lungo il perimetro.

kakomeGli interni sono molto suggestivi: le absidi e gli altari sono ricoperti di pitture murali, mentre la pavimentazione alterna lastre di pietra e mosaici. Aperta ancora oggi per il culto, potrebbe invece risultare difficile visitarla in altri orari. Assolutamente impedibile per gli amanti della storia antica il sito archeologico di Butrinti.

Annoverato tra i patrimoni dell’Unesco e situato a soli 15 chilometri in direzione sud da Saranda, questo paesino racchiude ben 1500 anni di storia, conservando resti di monumenti databili ad epoche molte diverse, dalla metà del primo millennio a.C. fino al dominio turco.

I primi moderni scavi archeologici cominciarono nel 1928 per volere di Mussolini, che affidò la spedizione al professore Luigi Maria Ugolini e riportò alla luce la parte romana ed ellenistica della città, comprese le porte greche, chiamate “Scee”, in onore dell’opera di Omero. I lavori furono interrotti solo nel 1943 a causa della guerra.

Durante il comunismo, quando le missioni straniere furono bandite, fu l’Istituto Albanese di Archeologia ad occuparsi degli scavi.
Il Battistero e la Basilica sono testimonianze di rara bellezza, risalenti all’età paleocristiana. Il primo è costituito da due sale contigue entrambe pavimentate con 69 medaglioni, raggruppati in sette cerchi concentrici, i cui mosaici raffigurano la flora e la fauna locale. La fonte battesimale è del VI sec. La Basilica, sempre del VI sec., conserva intatte le mura del perimetro esterno, un complesso sistema di archi e la pavimentazione a mosaico.

butrintiL’Anfiteatro greco si trova invece nel centro cittadino, ai piedi dell’acropoli. Sono ancora visibili le gradinate (undici in tutto), in grado di accogliere circa 2500 persone, costruite sfruttando la pendenza naturale del sito e, nella parte sud, la piattaforma  di pietra, usata come palcoscenico, con le quinte scenografiche. Di epoca romana sono invece le Terme, l’Agorà e i Fori.
Sono visitabili anche due fortezze.

La prima, medioevale, è situata all’entrata della città antica e ha una solida pianta quadrata, la seconda, oltre il fiume sulla collina di Vivar, risale alla fine del XVII sec., con torri rotonde poste alle quattro estremità della cinta muraria, spesso circa un metro e mezzo. Questa città è dunque la meta ideale per chi non disdegna, oltre al riposo offerto dal mare, anche la possibilità di scoprire i dintorni e la loro storia.

Argomenti: ButrintoKakomeSarandaSyri I Kalter

Articoli correlati

Baia Acquario Gjiri I Akuariumit
Blog

L’Albania sulla mappa: il Washington Post svela perché è la scelta perfetta

di Albania Turismo
21 Maggio 2023

L'Albania conquista l'attenzione del Washington Post come meta estiva imperdibile. L'Albania al posto della Grecia: un gioiello da scoprire

IMG 20230521 110507
Blog

Esplorare l’Albania in bicicletta: un’avventura indimenticabile!

di Olti Buzi
21 Maggio 2023

Che emozione leggere il post entusiasta di Giuseppe Pecora sul suo viaggio in Albania! Lasciate che vi porti nel cuore...

5110

The Guardian, come innamorarsi dell’Albania

20 Maggio 2023
282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

23 Maggio 2022
Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

10 Marzo 2022
Dhërmi Valona Albania

L’Albania non è un’alternativa! L’Albania è una scelta!

03 Marzo 2022

Articoli recenti

Baia Acquario Gjiri I Akuariumit

L’Albania sulla mappa: il Washington Post svela perché è la scelta perfetta

4 mesi fa
IMG 20230521 110507

Esplorare l’Albania in bicicletta: un’avventura indimenticabile!

4 mesi fa

Guide turistiche

Scoprire i Balcani

Scoprire i Balcani

2019
Eugenio Berra
Adela Kolea
Cierre Edizioni
9788883149863
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

2019
9781530449620
Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

Guida Albania: Itinerari, curiosità e attività in famiglia

2022
Alban Ndoka
9798837455803

Ricette albanesi

Crema di riso aromatizzato alla cannella

Crema di riso aromatizzato alla cannella

Dolci
Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Tavë Prizreni, la teglia al forno in Kosovo

Secondi Piatti
Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Lo Jahni. Un ottimo piatto tradizionale albanese

Piatti unici
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani