• Albania
  • Tirana
  • Saranda
  • Durrës
  • Shkodër
  • Berat
  • Gjirokastër
  • Fier
  • Korçë
  • Krujë
  • Pogradec
  • Vlorë
  • Lezhë
  • Kavajë
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
  • Home
  • Network
    • Albania News
    • Albania Letteraria
    • Kosova Oggi
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Albania Turismo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Google News
Segui Albania Turismo su Google News! Iscriviti
Home Blog

Korça

Antonietta Usardi di Antonietta Usardi
02 Dicembre 2009
in Blog, Luoghi
Veduta di Korça

Veduta di Korça

Pubblicità

Situata nel cuore meridionale del Paese, ad 853 metri sul livello del mare e protetta dalle montagne che la circondano, è un grazioso agglomerato urbano dal centro storico con i tetti di ardesia, che dista circa quattro ore dalla capitale.

Abitata fin dall’età del bronzo, viene citata  per la prima volta solo nel 1280, in un documento medioevale.

L’aspetto attuale si deve al riammodernamento di epoca ottomana, quando la città, conquistata dai turchi nel 1440, divenne fiorente e conosciuta per la fabbricazione dei tappeti,e per un bazar (oggi preservato come monumento nazionale), importante crocevia degli scambi verso l’Asia.

Pubblicità

Il centro storico, racchiuso tra Shen Gjergji and Republika Bulevardi, è piccolo e grazioso, e ha preservato la propria integrità, nonostante i grandi lavori dell’edilizia popolare socialista.

Il vero gioiello della città rimane senz’altro il Museo d’Arte Mediovale Albanese, un piccolo scrigno che protegge e racchiude quanto è stato possibile salvare dai saccheggi delle Chiese durante la rivoluzione culturale.

La galleria principale raccoglie una bella collezione di icone, risalenti ad un periodo compreso tra il 1200 e il 1800, oltre a copertine in argento di Bibbie, gradali, crocifissi ed iconostasi istoriate.

Un’altra galleria ospita sculture paleocristiane in pietra, provenienti da Butrinti, Apollonia e da altri siti archeologici del Paese.

Pubblicità

Nato nel 1981, su un sito di una Chiesa ortodossa distrutta nel 1968, è piuttosto difficile da raggiungere.

Guardando la nuova Cattedrale ortodossa (l’immagine nella foto), una bella costruzione dalle cupole rosse, salite verso sinistra, proseguendo per due isolati lungo Bulevardi Republika, quindi svoltate a destra e continuate per 150 metri fino alla Residenza Episcopale.

Il museo è  quella costruzione beige a tre piani accanto alla casa del Vescovo.

Pur essendo una cittadina tranquilla, non offre molte attrattive ai turisti, se non la sua quiete e  il suo aspetto deliziosamente trascurato, ossia quanto è rimasto di un’Albania rurale, fuori dal tempo e dallo spazio: con la bella vista delle montagne, quell’aria rarefatta e leggera nelle giornate estive, e in lontananza i rumori del mercato, dove astuti venditori cercano di vendere, anche a chi è di passaggio, una bella capra o un montone.

Pubblicità
Argomenti: Cattedrale OrtodossaCittà AlbanesiShen Gjergji

Articoli correlati

Alla Scoperta Di Gramsh, La Città Albanese Che Diede Le Origini Ad Antonio Gramsci

Alla scoperta di Gramsh, la città albanese che diede le origini ad Antonio Gramsci

05 Agosto 2020
Città Pittoresche Albania

Albania, scopri le 5 città più pittoresche da visitare

06 Luglio 2020
Citta Antica Arnisa Albania

Albania, riportata alla luce l’antica città di Arnisa

07 Settembre 2019
Ksamil Città Albanesi Tirana

Cosa pensano i turisti stranieri delle principali città albanesi?

17 Settembre 2018

Articoli recenti

282060803 1713206169024226 4436571989105957874 N

Avventure in Albania. Vi racconto il mio viaggio nelle Alpi Albanesi

1 mese fa
Viaggiare In Un Paese Che è Stato Chiuso Per 40 Anni

Albania. Viaggiare in un Paese che è stato isolato per 40 anni

4 mesi fa

Albania News

Qerret Albania Elena Pagani

Il mondo è piccolo – e l’Albania ancora di più!

2 mesi fa
Voli Diretti Trasporto Aereo Albanese Aeroporto Di Tirana

Ingresso in Italia dall’Albania: le disposizioni dal 1 marzo al 31 marzo

4 mesi fa

Guide turistiche

Tre giorni a Tirana

Tre giorni a Tirana

Francesca Masotti
2019
Youcanprint
9788831644259
Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Guida Albania: Itinerari, curiosità, mappe e consigli

Autori italiani
2019
Self publishing
9781530449620
Tirana e Albania

Tirana e Albania

Benko Gjata , Francesco Vietti
2018
Morellini Editore
9788862985659

Ricette albanesi

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Tavë kosi: agnello allo yogurt albanese (la ricetta)

Piatti unici
Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

Involtini di foglie di vite della tradizione albanese

Piatti unici
Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Shendetlie, un dolce tipico albanese al miele

Dolci
Pubblicità
  • Chi siamo
  • Privacy
  • Normative
[email protected]

Albania, la nuova meta turistica degli italiani

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • News
  • Le città
  • Destinazioni
    • Tirana
      • I laghi
      • Shëngjergj
    • Saranda
      • Ksamil
      • Butrint
      • Syri i Kaltër
    • Durazzo
    • Scutari
    • Korça
      • Voskopoja
      • Dardhë
      • Vithkuq
    • Valona
      • Himara
      • Borsh
    • Berat
    • Kruja
    • Fier
      • Apollonia
      • Divjakë
    • Gjirokastër
    • Pogradec
    • Lezhë
    • Elbasan
      • Gramsh
      • Belsh
    • Pukë
    • Kavajë
  • Blog
  • Reportage
  • Eventi
  • Guida
    • Informazioni pratiche
    • Quando andare
    • Itinerario di viaggio
    • Albania in camper
  • La riviera
  • I laghi
  • Le isole
  • Flora e fauna
  • Le montagne e i parchi
    • Il monte Valamara
  • Siti Unesco
  • Top 25 destinazioni
  • Libri
  • Ricette
  • Video

Albania, la nuova meta turistica degli italiani